
Ci sono molte razze canine in tutto il mondo con diverse morfologie, temperamenti, caratteristiche e con diverse qualità e peculiarità che diversificano ogni razza l'una dall' altra. Se la qualità che vogliamo conoscere è la velocità, senza dubbio dovremmo fare riferimento alle diverse razze di levrieri o levrieri.
Il fatto che i levrieri siano dolicocefali (teste strette e allungate), invece di essere come le altre razze canine, che sono brachicefale (teste corte e larghe), è stata una delle ragioni principali per cui i levrieri si sono orientati verso la velocità. Questa caratteristica cranica conferisce loro una visione stereoscopica (visione ad alta risoluzione) che altre razze canine non hanno.
Anche i lupi hanno questo straordinario grado di vista. Potremmo concludere che se devi correre molto dietro a una preda, sarà necessario vedere molto bene dove calpesterai i passi successivi per raggiungere rapidamente il tuo obiettivo.
Quindi, se vuoi incontrare i i cani più veloci del mondo, sul nostro sito troverai le risposte alla tua curiosità.
Loundhound
Il Levriero inglese è considerato il cane più veloce del mondo nello sprint. Il levriero inglese deriva dal levriero ispanico e attraverso le croci si è evoluto fino a diventare un animale magnifico e atletico. Può raggiungere fino a 63 Km/h
Inizialmente, i levrieri (come tutte le altre razze di levrieri) venivano usati per la caccia dai reali. Nel tempo, questi animali sono stati incorporati nel detestabile mondo delle corse dei levrieri, che muove enormi quantità di denaro.
Fortunatamente, è sempre più comune vedere persone sensibili che adottano i levrieri come animali domestici. I levrieri sono compagni leali, affettuosi, gentili e obbedienti. Sono senza dubbio magnifici animali domestici.

Levriero spagnolo
El Levriero spagnolo è una razza pura originaria della penisola iberica. È una razza antica, che secondo gli esperti deriva dai cani da caccia delle corti faraoniche dell'antico Egitto.
È un cane eccezionalmente atletico, Capace di correre a 60 km/h È probabilmente il cane più diffuso in tutta la geografia spagnola, poiché viene utilizzato in varie modalità venatorie e sportive. Sfortunatamente, nelle popolazioni rurali spagnole, questi poveri cani sono m altrattati in modo intollerabile.
Fortunatamente ci sono associazioni che tutelano i diritti degli animali e sta diventando sempre più comune vedere che ci sono famiglie che adottano nelle loro case cani che sono stati sfruttati.

Saluki, l'antico segugio
Il saluki è un cane con una grande storia. Questa razza erano i cani che i faraoni egizi usavano nei loro giorni di caccia. È noto che Dal 2000 anni prima di C., ci sono iscrizioni nelle tombe faraoniche che parlano di questa antica razza di levriero.
Gli esperti dicono che i Saluki discendevano dai lupi del deserto di Ara. Oggi i beduini usano il Saluki come cane per cacciare le gazzelle e anche come animali da compagnia che apprezzano molto. È un antenato del levriero spagnolo.

Il segugio afgano
Il Segugio afgano è il cane capace di correre più veloce tra le rocce, le fessure e gli ostacoli delle aspre montagne afghane. A parte la sua straordinaria vista che gli permette di avere una visione chiara di ciò che lo circonda, l'Afghan Hound ha una caratteristica fisica che lo distingue dagli altri cani: le sue rotule.
La struttura delle rotule del levriero afgano consente alla parte inferiore delle sue robuste gambe di ruotare in modo asimmetrico e individuale. In questo modo, il levriero afgano posiziona ciascuna delle sue quattro zampe nella migliore posizione a terra durante la corsa. Per questo motivo questo potente cane può inseguire senza esitazione le sfuggenti capre di montagna nelle imponenti catene montuose afghane. È un grosso cane da caccia, il cui mandato è molto apprezzato nel clima e nel terreno radicali dell'Afghanistan.
In altre parti del mondo l'Afghan Hound è considerato un cane "gentiluomo", quando in re altà la sua straordinaria bellezza e le sue maniere distinte mascherano il cacciatore implacabile che è in re altà.