La lince iberica in pericolo di estinzione - Cause e informazioni

La lince iberica in pericolo di estinzione - Cause e informazioni
La lince iberica in pericolo di estinzione - Cause e informazioni
Anonim
La lince iberica in via di estinzione - Causa
La lince iberica in via di estinzione - Causa

La lince iberica (Lynx pardinus, appartenente alla famiglia dei Felidae) è il felino classificato come il più minacciato del pianeta È endemico della penisola iberica, dove le sue popolazioni erano sull'orlo dell'estinzione. Attualmente, la sua categoria di minaccia è stata abbassata da "In pericolo critico" a "In via di estinzione", il che continua a destare qualche preoccupazione, dal momento che le sue popolazioni non sono completamente recuperate ed è possibile vederlo solo in alcuni punti della sua area di distribuzione.. È una specie molto sensibile alle trasformazioni del suo ambiente e, a sua volta, molto specifica per quanto riguarda la sua dieta, poiché dipende strettamente dal coniglio selvatico.

Se vuoi sapere se la lince iberica è in pericolo di estinzione, perché e quali piani di recupero esistono, continua a leggere questo articolo del nostro sito e te lo racconteremo.

Caratteristiche della lince iberica

La lince iberica è una specie davvero unica per il suo aspetto, che ha caratteristiche che lo rendono un animale molto carismatico:

  • È un felino snello, con zampe lunghe in relazione alla sua lunghezza, che va da circa 80 a più di 100 cm.
  • Ha un Manto fulvo di colori marroni con macchie che variano da individuo a individuo e che gli permettono di mimetizzarsi perfettamente tra i cespugli. Inoltre, ha diversi strati a seconda della lunghezza dei capelli (maglia fine, intermedia e spessa).
  • La testa è piccola ed è caratterizzata da un tipo di barba, che è più lunga nei maschi e appare con l'età.
  • Le sue orecchie sono allungate e triangolari, terminanti in punte con peli, che sono più lunghi nelle femmine.
  • La sua coda colpisce, poiché è abbastanza corta e termina con un fiocco di pelliccia nera, che tiene in posizione verticale nei momenti di allerta.
  • Le sue gambe sono robuste e hanno quattro dita con artigli retrattili che gli permettono di trattenere la sua preda.
  • Non si adatta ad ambienti diversi dal proprio, motivo per cui la sua sopravvivenza è più complicata.
  • Per quanto riguarda la sua dieta, la preda preferita della lince iberica è il coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus), quindi la sopravvivenza di questa specie dipende strettamente dalla biologia.
  • Si tratta di una specie territoriale e solitaria, che si raduna con altri individui solo durante la stagione riproduttiva.
  • Gli adulti difendono un territorio di circa 4 km2 usando segni olfattivi per scoraggiare altri individui dello stesso sesso.
La lince iberica in pericolo di estinzione - Cause - Caratteristiche della lince iberica
La lince iberica in pericolo di estinzione - Cause - Caratteristiche della lince iberica

Dove vive la lince iberica?

Come accennato, la lince iberica è endemica della penisola iberica, cioè esiste solo lì. Tuttavia, la sua superficie si è ridotta del 99% negli ultimi 50 anni, da quando è passata dall'occupazione di circa 58.000 km2 nel decennio degli anni '50, a circa 350 km2 nel 2000. Nel decennio degli anni '90 il suo territorio copriva solo 50 aree, a loro volta suddivise in 10 sottopopolazioni, dove vivevano circa 1.000 individui. Attualmente non si conoscono con esattezza i suoi limiti geografici o la dimensione delle sue popolazioni, ma nel 2017 si stimavano circa 500 linci, mentre a fine 2019 erano più di 800 distribuite nelle popolazioni presenti nelle aree dell'Estremadura, in Andalusia (con la più numero di individui), Castilla-La Mancha e in alcune zone del Portogallo.

Il suo ambiente tipico è la macchia mediterranea ben conservata, poiché è qui che caccia la sua preda (coniglio) e dove trova grotte che usa come tane. In generale evita le aree aperte, i terreni agricoli o le aree forestali, tranne quando è nel periodo riproduttivo, che possono occupare questi habitat. Inoltre, diminuisce anche la probabilità della sua presenza nelle aree autostradali e nelle aree urbane.

La lince iberica in pericolo di estinzione - Cause - Dove vive la lince iberica?
La lince iberica in pericolo di estinzione - Cause - Dove vive la lince iberica?

Perché la lince iberica è in pericolo di estinzione?

La lince iberica è uno degli animali più a rischio di estinzione in Spagna. Ci sono varie cause che hanno causato il declino della popolazione della lince iberica e che hanno portato questa specie ad essere attualmente nella categoria di "in via di estinzione", secondo il IUCN[1] Successivamente, ti parleremo di quelli più rilevanti:

  • Distruzione e modifica del suo habitat: negli ultimi 50 anni, il declino delle popolazioni di lince iberica è stato legato a cambiamenti nel paesaggio, la trasformazione delle aree boscaglie in aree agricole e forestali, che ha causato la perdita dell'habitat di questa specie, nonché profondi cambiamenti nella struttura dell'ambiente.
  • Frammentazione del suo habitat: la lince ha bisogno di spazi sempre più isolati tra loro, poiché la frammentazione della macchia mediterranea diminuisce il possibilità che esistano popolazioni numerose e vitali. Inoltre, la perdita dei loro ambienti favorisce la mortalità delle giovani linci quando si spostano in altre aree.
  • Diminuzione della sua preda chiave: questo animale è strettamente dipendente dal coniglio e uno dei motivi principali per cui la lince iberica è in pericolo di estinzione è, appunto, la scomparsa del coniglio nelle aree in cui un tempo viveva, prodotta anche dalla distruzione e trasformazione di queste aree. La lince è un ottimo cacciatore, come tutti i felini, ed è stato osservato che può cacciare prede più grandi come il capriolo, tuttavia è uno specialista quando si tratta di catturare conigli selvatici, specie che costituisce la sua dieta in circa 90% e non ci sono prove scientifiche che indichino altre prede che sostituiscono i conigli quando sono scarsi. Va inoltre notato che il coniglio è una parte fondamentale della catena alimentare della macchia mediterranea, dal momento che circa 40 specie di animali si nutrono di questo animale, e negli ultimi decenni diverse malattie hanno portato a un declino pericoloso delle popolazioni di conigli selvatici.
  • Bracconaggio e cattura illegale: Sfortunatamente, la caccia a questa specie è la principale causa di morte nei giovani linci durante la loro dispersione, cioè quando sono separati dalla madre e dai fratelli.
  • Incidenti stradali: costituiscono anche un' altra causa che compromette il futuro della lince e che negli ultimi anni è diventata più abbondante.

Con tutte queste informazioni sulla lince iberica in pericolo di estinzione, vediamo di seguito quali piani esistono per la sua salvezza.

Conservazione della lince iberica

Ora che sai perché la lince iberica è in pericolo di estinzione, è essenziale chiedersi: "cosa si sta facendo per salvare questa specie". A seguito della quasi scomparsa della specie, negli ultimi decenni sono state adottate misure per proteggere e conservare la lince iberica, e alcune di esse sono:

  • Piani per la sua conservazione: la lince iberica è una specie minacciata in Spagna ed estinta in Portogallo. È una specie la cui protezione è molto forte in Europa grazie alla Convenzione di Berna ed è elencata come specie in pericolo di estinzione nella Convenzione internazionale sul commercio delle specie selvatiche di fauna e flora minacciate di estinzione (CITES). Per tutti questi motivi, esistono vari progetti che ne contemplano la conservazione, come i progetti LIFE.
  • Natura in cattività: esistono programmi di conservazione ex situ che mirano a conservare la specie al di fuori del suo spazio naturale, principalmente con l'obiettivo di in grado di mantenere una popolazione genetica sana e vitale in cattività.
  • Reintroduzione della specie: mira a poter liberare individui allevati in cattività al fine di rafforzare le popolazioni di linci selvatiche e in tal modo sono geneticamente vitale quando c'è variabilità.
  • Piani di recupero delle prede principale: ci sono anche piani per recuperare il coniglio selvatico e quindi salvare questa specie in queste aree come il mantenimento del cibo catena e fornitura di cibo alla lince iberica e ad altre specie.
  • Creazione di corridoi verdi in modo che le linci (e il resto della fauna) possano muoversi con maggiore sicurezza ed evitare futuri travolgimenti.
  • Promuovere la ricerca di questa specie e sviluppare più programmi per proteggere gli spazi naturali.

Ora quindi, se ti stai chiedendo come puoi aiutare a prevenire il pericolo di estinzione della lince iberica, ti consigliamo di consultare tutti i dettagli dei piani di conservazione della specie per vedere se è possibile portarla fuori un volontario. Allo stesso modo, le azioni quotidiane come il riciclaggio corretto e il consumo di prodotti sostenibili aiutano anche questo e altri animali minacciati. Per ulteriori informazioni, vedere questo altro articolo: "Come proteggere gli animali in via di estinzione?".

Consigliato: