
Sebbene le zecche siano più comuni nei cani, anche i gatti possono essere colpiti da questi ectoparassiti, specialmente quei gatti che non hanno un'adeguata medicina preventiva. Oltre a nutrirsi del loro sangue e produrre un intenso prurito, le zecche possono anche trasmettere ai nostri gattini malattie gravi, come la Cytauxzoonosis felina, una patologia molto grave conosciuta popolarmente come "febbre del gatto selvatico". Pertanto, è fondamentale prevenire questi ectoparassiti per preservare la buona salute dei nostri gatti.
In questo articolo sul nostro sito ti mostriamo come identificare le zecche sui gatti e rimuoverle correttamente. Inoltre, riassumiamo alcuni suggerimenti essenziali per evitare che i nostri gatti vengano colpiti da questi fastidiosi parassiti.
I gatti possono avere le zecche?
Anche se molti guardiani non pensano, la verità è che i gatti possono avere le zecche In generale, i gatti domestici che di solito non fanno passeggiate all'aperto la casa ha probabilità molto basse di entrare in contatto con questi ectoparassiti. Ricordiamo che le zecche si trovano principalmente in parchi, piazze con vegetazione o prati, campi, giardini, boschi, aree rurali, ecc. Tuttavia, i gatti che camminano fuori possono ricevere le zecche direttamente o indirettamente dal contatto con altri gatti o cani. Inoltre, i gattini che vivono con i cani che camminano spesso all'aperto possono anche essere infettati dal contatto con il loro compagno di casa. Inoltre, va notato che anche noi possiamo portare le zecche nella nostra casa senza accorgercene.
D' altra parte, i gatti randagi rappresentano la popolazione felina più incline all'attacco delle zecche, poiché vivono in condizioni sfavorevoli e non ricevere regolarmente la sverminazione. Pertanto, se hai adottato di recente un gattino, assicurati di andare rapidamente dal veterinario per controllarne lo stato di salute e iniziare la sua immunizzazione e sverminazione
Malattie che le zecche trasmettono ai gatti
Come abbiamo accennato, le zecche possono trasmettere gravi patologie ai nostri gatti, poiché fungono da vettori per vari agenti patogeni, come protozoi e batteri. Di seguito, riassumiamo le malattie principali che le zecche possono trasmettere ai gatti:
- Citauxzoonosi felina (febbre del gatto m altese)
- La malattia di Lyme
- Tularemia (febbre di coniglio)
- Babeosi felina
- Anemia infettiva felina (emobartonellosi)
- Ehrlichiosi
- Paralisi
Come faccio a sapere se il mio gatto ha le zecche?
Le zecche sono piccoli aracnidi (proprio come gli acari) che ottengono i nutrienti necessari alla loro sopravvivenza parassitando altri organismi. Questi parassiti si depositano nella pelle di diversi animali per succhiarne il sangue e quindi nutrirsi e riprodursi, completando il loro ciclo vitale.
Le varie specie conosciute di zecche sono divise in 2 grandi gruppi: zecche dure e zecche molliTra le specie dure, troviamo le zecche del genere Rhipicehpahlus, gli esemplari più numerosi e diffusi nel mondo. Queste zecche sono quelle che più comunemente parassitano cani e gatti, rimanendo principalmente sulla schiena. La sua caratteristica principale è il guscio scuro che ricopre e protegge il suo corpo, che generalmente si presenta di colore marrone scuro.
Tra le specie molli, il più noto è l'Otobius megnini, che solitamente si deposita nelle orecchie degli animali che parassita. A differenza delle zecche dure, questi ectoparassiti non hanno un pelo duro all'esterno del loro corpo, quindi sono morbidi al tatto. Inoltre, tendono ad avere un colore più chiaro, tra il beige e il crema.
Nello stesso animale possiamo osservare le tre fasi che compongono il ciclo vitale delle zecche: larve, ninfe e adulti. In genere le zecche più giovani (larve e ninfe) tendono a insediarsi nella regione dorsale, dove trovano una pelle più spessa e soda. Già nella fase adulta questi parassiti si annidano solitamente nella pelle più morbida e sottile delle gambe (principalmente tra le dita), nelle orecchie, nel collo e nella zona perianale.

Sintomi delle zecche nei gatti
Il segno più evidente di zecche sui gatti è proprio l' identificazione del parassita Pertanto, se sospetti che il tuo gattino possa aver entrano in contatto con le zecche, è fondamentale effettuare un esame molto dettagliato di tutto il loro corpo, prestando particolare attenzione alle regioni già citate.
Tuttavia, i gatti possono anche sviluppare alcuni sintomi associati alla presenza di zecche sul loro corpo, come graffiti costanti di conseguenza a causa del prurito causato a morsi. Alcuni gattini possono anche usare i denti per cercare di alleviare il prurito. Inoltre, per nutrirsi del sangue del gatto, la zecca deve perforare la sua pelle, provocando un sanguinamento che è relativamente facile da identificare.
Quando gli ectoparassiti non vengono eliminati rapidamente e si moltiplicano, possono comparire sintomi più gravi, come un'immagine di anemia, paralisi o intossicazione.
Cosa devo fare se il mio gatto ha le zecche?
Se noti che il tuo gatto ha molte zecche, la prima cosa che dovresti fare è mantenere la calma e non disperare. A nessuno piace identificare questi fastidiosi parassiti nel proprio amato gattino, ma la calma sarà fondamentale per saper reagire in modo intelligente e prudente. In questi casi, è meglio portare il gatto dal veterinario per stabilire un trattamento rapido ed efficace per eliminare le zecche. Inoltre, presso l'ambulatorio, il professionista potrà effettuare un esame fisico e richiedere alcuni esami per verificare lo stato di salute del paziente.
Tuttavia, se noti una o due zecche sul corpo del tuo gatto, puoi rimuoverle a casa, sempre con grande cura. Ecco come farlo.
Come rimuovere una zecca da un gatto?
Se il tuo gatto è molto pruriginoso e sospetti che possa essere entrato in contatto con le zecche, ma non riesci a trovare zecche adulte ad occhio nudo, puoi usa un pettine per pulciper spazzolare tutta la pelliccia del tuo gattino. Con attenzione, possiamo fare diversi passaggi delicati per cercare di eliminare le larve e identificare le zecche nei gatti. Facendo sempre attenzione a rimuoverli ad ogni passaggio per evitare nuove contaminazioni.
Per rimuovere le zecche adulte dal tuo gatto, devi essere molto calmo e procedere con molta attenzione, usando sempre gli strumenti giusti, come alcuni pinzette piccole Non tentare di farlo con le tue mani o usare altri oggetti che potrebbero danneggiare te o il tuo gatto. Perché è necessario utilizzare le pinzette? Molto semplice, perché utilizzando gli strumenti sbagliati si può commettere l'errore di lasciare la testa della zecca all'interno del corpo dell'animale, fatto che può favorire lo sviluppo di un'infezione.
Passaggi per rimuovere un segno di spunta da un gatto
- La zecca deve essere rimossa nella sua interezza, quindi le pinzette devono essere sempre posizionate il più vicino possibile alla bocca del parassita che aderisce alla pelle dell'animale. Se rimuoviamo solo una parte della zecca o la facciamo esplodere, ciò può causare una grave infezione nel corpo dei nostri gattini.
- Dopo aver posizionato correttamente la clip, dovresti iniziare a tirarla verso l' alto molto delicatamente, senza girarti o fare movimenti bruschi.
- Dopo aver rimosso la zecca, è essenziale pulire e disinfettare la ferita sulla pelle del gatto. E non dimenticare di portare il tuo gattino dal veterinario per verificarne lo stato di salute ed escludere qualsiasi patologia trasmessa dalle zecche.
Se hai difficoltà a rimuovere una zecca dal tuo gatto, un trucco molto efficace consiste nell'applicare uno strato sottile di olio d'oliva o aceto di mele su di esso con una garza pulita. Dopo aver eseguito questo atto, attendi qualche secondo, poiché a volte il segno di spunta si stacca da solo.

Come prevenire le zecche nei gatti?
Il modo più efficace per impedire al tuo gatto di contrarre le zecche è offrire loro un'adeguata medicina preventiva, i cui pilastri sono la vaccinazione e sverminazione periodica Sono disponibili sul mercato vari prodotti per sverminare i gatti, come pipette, collari, antiparassitari interni e prodotti per l'igiene antiparassitaria (shampoo, saponi o colonie).
D' altra parte, puoi anche scegliere di sverminare il tuo gatto usando rimedi casalinghi e altri più naturali, come l'aceto di mele, olio essenziale di lavanda o succo di limone. Tuttavia, si consiglia sempre di consultare il veterinario prima di applicare qualsiasi trattamento domiciliare al gatto.
Inoltre, per tenere le zecche lontane dalla nostra casa, dobbiamo adottare abitudini igieniche sostenibili, utilizzando sempre prodotti per la pulizia pet friendly. Ricorda che i prodotti comuni contengono sostanze chimiche irritanti e corrosive che danneggiano la salute dei nostri animali domestici. È anche importante ventilare la nostra casa abbastanza frequentemente e avere una buona illuminazione.