È normale che i cani ruttino?

È normale che i cani ruttino?
È normale che i cani ruttino?
Anonim
È normale che i cani ruttino? fetchpriority=alto
È normale che i cani ruttino? fetchpriority=alto

Come le persone, i cani ruttano per rimuovere il gas dai loro corpi. Di solito è dovuto al fatto che l'animale ha ingerito aria durante il pasto, tuttavia se si tratta di eruttazioni costanti e ricorrenti potrebbe essere un'indicazione che qualcosa non è funziona bene.

È normale che i cani ruttino, anche se in alcuni casi sarà importante valutare la causa che li sta causando, soprattutto quando può essere un sintomo di malattiaIn questo articolo sul nostro sito cercheremo di guidarti e di darti alcuni consigli per prevenire l'eruttazione nel tuo cane.

Perché i cani ruttano?

Gas sono fluidi informi generati nell'intestino crasso durante la digestione. Sono principalmente dovuti alla fermentazione del cibo ingerito o alla presenza di aria che viene ingerita durante il pasto. È del tutto normale e naturale.

Cosa succede se il cane ha molto gas? Se non stiamo parlando di casi isolati, è importante conoscere alcune delle cause che causano l'eruttazione nei cani, di seguito spieghiamo le più comuni:

  • Mangiare cibi crudi, come frutta e verdura.
  • Cibo di scarsa qualità.
  • Razze molossoidi, come il Boxer, il Carlino o il Dogue de Bordeaux, che ingeriscono involontariamente aria eccessiva quando mangiano.
  • Stress e ansia generali.
  • Alimentazione competitiva, che compare quando il cane mangia insieme ad altri animali.
  • Malattie.

Quando il cane rutta ripetutamente e costantemente, dobbiamo sapere che i gas possono causare dolore. Trovare la causa di questo problema è essenziale se vogliamo risolverlo.

Rimedi per gas nei cani

Quando il cane mangia troppo in fretta può essere indicato comprare una mangiatoia anti-voracità. Si tratta di ciotole normali, ma con una struttura irregolare, che impedisce loro di mangiare tutto in una volta e che possono anche essere fonte di arricchimento e divertimento.

Si consiglia inoltre di distribuire il cibo in diverse poppate, ad esempio in due o tre, in questo modo il cane si sentirà più sazi e tenderà ad accumulare meno gas.

Se non puoi permetterti una ciotola di alimentazione lenta, puoi praticare il seaching, un'attività di stimolazione olfattiva che ti aiuterà a rilassare il tuo migliore amico e a rallentare l'alimentazione. Questa attività è altamente raccomandata per i cani che soffrono di stress.

Quando offri del cibo, se hai diversi animali a casa, puoi scegliere di dar loro da mangiare a stanze separate , in questo modo eviterai un'alimentazione competitiva. Dovresti anche cercare di non eccitarlo durante questo periodo, in modo che sia rilassato.

Quando noti che il tuo cane rutta, qualcosa che lo mette a disagio, puoi cercare di rassicurarlo e aiutarlo con un massaggio che eseguirai dal petto al collo, per aiutarlo ad eliminare gas più facilmente.

Anche…

Evitare una vita sedentaria e optare per l' attività fisica è un ottimo rimedio per eliminare i gas, poiché accelereremo il tuo metabolismo e lo svolgimento di attività arricchenti, che non solo contribuiranno a migliorare il loro benessere, ma favoriranno anche la loro naturale espulsione.

Alcune persone usano le classiche pastiglie aeronet per cani, altri preferiscono l'uso di prebiotici, che aiutano a riequilibrare la flora intestinale, oppure carbone attivo, un assorbente che aiuta a proteggere lo stomaco dai cibi nocivi. In ogni caso consigliamo di consultare sempre il veterinario prima di offrire i prodotti citati.

Quando è il momento di preoccuparsi?

Se noti che il cane soffre diarrea e abbondante gas dovresti andare dal veterinario il prima possibile, perché potrebbe essere un sintomo di malattia. Alcune delle malattie legate al gas più comuni sono:

  • Torsione dello stomaco: Lo stomaco si espande e si contrae a causa di una grande quantità di liquidi, cibo o gas. Osserveremo il cane molto nervoso con un addome molto dilatato. È un'emergenza medica e dovresti andare dal veterinario il prima possibile poiché mette a rischio la vita dell'animale.
  • Colica o colite: è un'infiammazione dell'intestino crasso che può causare gas. I cani sono deboli, svogliati e tendono a evacuare feci molto piccole con possibili tracce di sangue o muco.

Se osservi qualsiasi anomalia, come ansimare, vomito, sangue o difficoltà respiratorie, non esitare e contatta il tuo veterinario di fiducia, anche se tramite una telefonata, per escludere un problema serio che richieda un intervento di emergenza.

Consigliato: