GRUPPI SANGUE nei GATTI - Tipi e come sapere

Sommario:

GRUPPI SANGUE nei GATTI - Tipi e come sapere
GRUPPI SANGUE nei GATTI - Tipi e come sapere
Anonim
Gruppi sanguigni nei gatti - Tipi e come conoscere
Gruppi sanguigni nei gatti - Tipi e come conoscere

La determinazione dei gruppi sanguigni è importante quando si eseguono trasfusioni di sangue e anche nelle femmine gravide, poiché da essa dipenderà la vitalità dei piccoli. Sebbene nei gatti ci siano solo tre gruppi sanguigni: A, AB e B, se non viene effettuata una corretta trasfusione con gruppi compatibili le conseguenze saranno fatali. Se invece i genitori dei futuri gattini sono, ad esempio, un gatto A o AB con un gatto B, si potrebbe generare una malattia che provoca emolisi nei gattini: l'isoeritrolisi neonatale, che di solito provoca la morte del piccolo quelli nei loro primi giorni di vita.

Quanti gruppi sanguigni ci sono nei gatti?

Nei piccoli felini possiamo trovare tre gruppi sanguigni in base agli antigeni che presentano sulla membrana dei globuli rossi:A, B e AB.

Razze di gatti del gruppo A

Il Gruppo A è uno dei tre più frequenti al mondo, essendo i gatti a pelo corto europei e americani quelli che maggiormente lo presentano, come:

  • Cat. Europea
  • American shorthair.
  • Maine coon.
  • Manx.
  • Foresta norvegese.

D' altra parte, i gatti siamesi, orientali e tonchinesi sono sempre del gruppo A.

Razze di gatti del gruppo B

Le razze di gatti in cui predomina maggiormente il gruppo B sono:

  • Britannico.
  • Devon rex.
  • Cornish rex.
  • Bambola di pezza.
  • Esotico.

Gruppo di razze di gatti AB

Il gruppo AB è molto raro da trovare, visto nei gatti:

  • Angora.
  • Furgone turco.

Il gruppo sanguigno di un gatto dipende dai suoi genitori, poiché sono ereditati. Ogni gatto ha un allele dal padre e uno dalla madre, questa combinazione determina il suo gruppo sanguigno. L'allele A è dominante su B e si ritiene addirittura che con AB, mentre quest'ultimo è dominante su B, per essere di tipo B un gatto deve avere entrambi gli alleli B. Quindi:

  • Un gatto A presenterebbe le seguenti combinazioni: A/A, A/B, A/AB.
  • Un gatto B è sempre B/B perché non è mai dominante.
  • Un gatto AB sarà AB/AB o AB/B.
Gruppi sanguigni nei gatti - Tipi e come conoscerli - Quanti gruppi sanguigni ci sono nei gatti?
Gruppi sanguigni nei gatti - Tipi e come conoscerli - Quanti gruppi sanguigni ci sono nei gatti?

Come riconoscere il gruppo sanguigno di un gatto?

Oggi possiamo trovare diversi test per la determinazione degli antigeni specifici della membrana dei globuli rossi, che è dove individuare il gruppo sanguigno. Il sangue in EDTA viene utilizzato e posizionato su carte progettate per rivelare il gruppo sanguigno del gatto a seconda che il sangue sia agglutinato o meno.

Nel caso in cui la clinica veterinaria non disponga di queste carte, può prelevare campione di sangue dal gatto e inviarlo al laboratorio per indica da quale gruppo vieni.

È importante testare la compatibilità dei gatti?

È necessario, perché i gatti hanno anticorpi naturali contro gli antigeni di membrana dei globuli rossi di altri gruppi sanguigni.

Tutti i gatti del gruppo B hanno forti anticorpi contro il gruppo A, il che significa che se entrano in contatto con il sangue di un gatto B con uno da un gatto A, causerà enormi danni e persino la morte nel gatto del gruppo A. Quelli del gruppo A presentano anticorpi contro il gruppo B ma sono più deboli, e quelli del gruppo AB non presentano anticorpi né contro il gruppo A né contro B. Questo è importante quando si eseguono trasfusioni, a causa dei gravi problemi che possono causare.

Trasfusioni di sangue nei gatti

In alcuni casi di anemia, i gatti richiedono una trasfusione di sangue. I felini con anemia cronica hanno ematocriti (volume di globuli rossi nel sangue totale) inferiori rispetto a quelli con anemia acuta o improvvisa perdita di sangue, diventando ipovolemici (diminuzione del volume del sangue). L' ematocrito normale di un gatto è di circa l 30-50 %, quindi i gatti con anemia cronica e un ematocrito del 10-15% o quelli con anemia acuta con un ematocrito compreso tra il 20 e il 25% devono essere trasfusi. Insieme all'ematocrito, devono essere osservati i segni clinici che, se il gatto si presenta, indicano che ha bisogno di una trasfusione. Questi segni indicano ipossia cellulare (basso livello di ossigeno nelle cellule) e sono:

  • Tachipnea.
  • Tachicardia.
  • Debolezza.
  • Stupore.
  • Tempo di riempimento capillare aumentato.
  • Lattato sierico aumentato.

Oltre a determinare la compatibilità del gruppo sanguigno del ricevente con il donatore, il gatto donatore deve essere stato controllato per uno qualsiasi dei seguenti agenti patogeni o malattie infettive:

  • Leucemia felina.
  • Immunodeficienza felina.
  • Mycoplasma haemofelis.
  • Candidatus Mycoplasma haemominutum.
  • Candidatus Mycoplasma turicensis.
  • Bartonella hensalae.
  • Erhlichia sp.
  • Filaria sp.
  • Toxoplasma gondii.

Trasfusione di sangue dal gatto A al gatto B

Una trasfusione di sangue da un gatto A a un gatto di gruppo B è devastante, perché i gatti B, come abbiamo accennato, hanno anticorpi molto potenti contro gli antigeni di gruppo A, che portano alla trasmissione dei globuli rossi del gruppo A essere rapidamente distrutto (emolisi), provocando una reazione trasfusionale immediata, aggressiva e immuno-mediata che termina con la morte del gatto trasfuso

Trasfusione di sangue dal gatto B al gatto A

Se la trasfusione viene eseguita al contrario, cioè da un gatto del gruppo B a un gatto di tipo A, la reazione alla trasfusione è lievee non è efficace a causa della ridotta sopravvivenza dei globuli rossi trasfusi. Inoltre, una seconda trasfusione del genere provocherebbe una reazione molto più grave.

Trasfusione di sangue dal gatto A o B al gatto AB

Se il sangue di tipo A o B viene trasfuso in un gatto AB non dovrebbe succedere nulla, poiché non ha anticorpi contro il gruppo A o B.

Gruppi sanguigni nei gatti - Tipi e come conoscerli - Trasfusioni di sangue nei gatti
Gruppi sanguigni nei gatti - Tipi e come conoscerli - Trasfusioni di sangue nei gatti

Isoeritrolisi neonatale felina

L'isoeritrolisi o emolisi del neonato è chiamata incompatibilità del gruppo sanguigno alla nascita che si verifica in alcuni gatti. Gli anticorpi di cui abbiamo parlato passano anche nel colostro e nel latte materno e, in questo modo, raggiungono la prole, causando potenzialmente problemi come abbiamo visto nelle trasfusioni.

Il grosso problema dell'isoeritrolisi si verifica quando un gatto B si è incrociato con un gatto A o AB e quindi i suoi cuccioli sono principalmente A o AB, quindi quando allattano dalla madre durante i primi giorni di vita possono assorbire numerosi anticorpi anti-gruppo A dalla madre e innescare una reazione immuno-mediata ai propri antigeni di gruppo A sui globuli rossi, provocandone la rottura (emolisi), nota come isoeritrolisi neonatale. Con altre combinazioni, l'isoeritrolisi e la morte del gattino non si verificano, ma si verifica una reazione trasfusionale relativamente ampia che distrugge i globuli rossi.

L'isoeritrolisi non si manifesta finché il gattino non ingerisce quegli anticorpi dalla madre, quindi alla nascita si tratta di gatti sani e normali. Una volta che hanno preso il colostro, il problema inizia a manifestarsi.

Sintomi di isoeritrolisi neonatale felina

Nella maggior parte dei casi, questi gattini si indeboliscono con il passare delle ore o dei giorni, smettendo di succhiare, diventando molto deboli, pallidi a causa dell'anemia. Se sopravvivono, quelle mucose e persino la pelle diventeranno itteriche (gialle) e persino la loro urina diventerà rossa dai prodotti di degradazione dei globuli rossi (emoglobina)

In alcuni casi, la malattia provoca morte improvvisa senza alcun sintomo precedente che dimostri che il gatto sta male e qualcosa non va al suo interno. In altri casi, i sintomi sono più lievi e compaiono con la punta scura della coda a causa di necrosi o morte cellulare nell'area durante la prima settimana di vita.

Le differenze di gravità dei segni clinici dipendono dalla variazione degli anticorpi anti-A che la madre ha trasmesso dal colostro, dalla quantità degli stessi che ha assunto la prole e dalla loro capacità di assorbire gli stessi nell'organismo del piccolo felino.

Trattamento di isoeritrolisi neonatale felino

Una volta che il problema si è manifestato, non può essere trattato, ma se il caregiver se ne accorge durante le prime ore di vita dei gattini e rimuoverli dalla madre e nutrirli con latte formulato per gattini, impedirà loro di assorbire più anticorpi che aggravano il problema.

Prevenzione dell'isoeritrolisi neonatale

Prima di curare, cosa praticamente impossibile, quello che si dovrebbe fare di fronte a questo problema è la sua prevenzione. Per eseguirlo, devi conoscere il gruppo sanguigno dei gatti. Tuttavia, poiché ciò spesso non è possibile a causa di gravidanze indesiderate, il modo migliore per prevenirlo è castrare o sterilizzare i gatti

Se la gattina è già incinta e abbiamo dei dubbi, dovremmo impedire ai gattini di bere il loro colostro durante il loro primo giorno di vita, rimuovendoli dalla madre, che è quando possono assorbire gli anticorpi della malattia e quelli che danneggiano i loro globuli rossi se sono di gruppo A o AB. Anche se prima di fare ciò, è l'ideale determinare quali gattini sono di gruppo A o AB con le carte di identificazione del gruppo sanguigno da una goccia di sangue o dal cordone ombelicale di ciascuno gattino e rimuovere solo quelli di quei gruppi, non quelli di B che non avrebbero alcun problema di emolisi. Trascorso questo tempo, possono ricongiungersi alla madre poiché non hanno più la capacità di assorbire gli anticorpi materni.

Consigliato: