
Per qualsiasi pesce, l'alimentazione è una delle attività quotidiane principali I pesci sono animali vertebrati con una vita esclusivamente acquatica, quindi spendono di più tempo ed energia alla ricerca di cibo e cibo rispetto a qualsiasi altra attività.
Come sappiamo, i pesci conducono la loro vita completamente nell'acqua, quindi la loro alimentazione è limitata esclusivamente agli ambienti acquatici. Tuttavia, nel tempo, si sono evoluti per poter avere la dieta più varia, poiché all'interno del gruppo dei pesci c'è una grande diversità in termini di fonti di cibo e ci sono anche specie molto specifiche quando si tratta di cibo. Continua a leggere questo articolo sul nostro sito e ti parleremo della dieta unica dei pesci che mangiano le alghe, oltre ad altre curiosità e caratteristiche su di loro.
Tipi di pesce in base alla loro dieta
Come abbiamo spiegato, dal punto di vista della dieta, i pesci, come gli altri animali, hanno diversi tipi di bisogni e preferenze alimentari. A seconda di ciò, puoi trovare gruppi di cibo per pesci, come:
- Pesce carnivoro.
- Pesci erbivori.
- Pesci detritivori.
- Pesce onnivoro.
D' altra parte, ci sono pesci con una dieta più sofisticata, come vedremo più avanti. Sebbene tutti i pesci abbiano una bocca ben differenziata, non tutti hanno mascelle sviluppate. Nel caso di quelli che lo fanno, possono accedere a un'ampia varietà di alimenti, sia animali che vegetali prede. Le specie erbivore possono avere una bocca più piccola dotata di denti che consentono loro di raschiare le alghe dai coralli, ad esempio, o adattarsi a frantumare questo materiale.
Potrebbe interessarti anche questo altro articolo sui pesci belli e facili da curare.
Nomi di pesci che mangiano alghe
I pesci erbivori ottengono i loro nutrienti dalle verdure, alcuni si nutrono di piante acquatiche e altri mangiano alghe, questo dipenderà dalla profondità alla quale vivono. Sono poche le specie che possono essere considerate erbivore rigorose, poiché possono combinare diversi tipi di cibo. Queste specie erbivore devono nutrirsi con una frequenza molto elevata, poiché ogni volta che lo fanno riescono effettivamente ad assimilare pochi nutrienti. Questo perché quando si nutrono di alimenti di origine vegetale, la loro digestione è più lenta e complicata rispetto ai prodotti animali, motivo per cui l'evoluzione li ha dotati di sistemi digestivi più lunghi, a spirale e con un funzionamento più lungo per quasi tutto il giorno.
Esempi di pesci che mangiano alghe
Questo tipo di pesce può avere importanti effetti sulle popolazioni di alcune macroalghe, sia nelle zone tropicali che calde e temperate. Per esempio:
- Piccolo pinna scura (Kyphosus bigibbus): abita la costa meridionale del Giappone, si muove in branchi e si nutre esclusivamente di specie di alghe per intere stagioni, quando sono abbondanti.
- Salpa (Sarpa salpa): abita il Mediterraneo e l'adulto si nutre esclusivamente di alghe, a differenza del giovane che ha i carnivori.
- Pesci del genere Gyrinocheilus (famiglia Cypriniformes): sono i pesci mangiatori di alghe per eccellenza. Sono d'acqua dolce e abitano i fiumi di montagna nel sud-est asiatico, presentando una grande diversità lì, ma meno in altri continenti. Hanno una bocca inferiore con capacità di aspirazione che permette loro di "sentire" gli oggetti. Specie di questo genere vengono allevate in acquario per la loro capacità di pulire gli acquari e si nutrono di alghe, controllandone così la proliferazione.
- Golden Otocinclo (Otocinclus affinis): è una specie piccola con abitudini gregarie (vive cioè in gruppi) e abita Dal Sud America.
- Crossocheilus oblongus: presente nelle acque dolci della Thailandia e dell'Indonesia, è una specie consumatrice di alghe con un'attività molto elevata.
- Rainbow Gabo (Stiphodon ornatus): È anche noto per il consumo di alghe, è un pesce delle calde acque tropicali ed è è presente a Sumatra.
- Pesci del genere Ancistrus (famiglia Loricariidae): diverse specie di pesci originari del Sud America hanno anche adattamenti in bocca che permette loro di nutrirsi delle alghe che cercano sul fondo dei corpi d'acqua dolce.
Per maggiori informazioni puoi consultare questo altro articolo su Cosa mangiano i pesci?

Altri pesci mangiatori di alghe e loro importanza ecologica
Molte specie di pesci che si nutrono di alghe svolgono un ruolo ecologico vitale negli ecosistemi acquatici. Ecco alcuni esempi di pesci che mangiano alghe e influenzano l'ecosistema:
- Sparisoma viride: Alcuni pesci, come lo Sparisoma viride, possono agire controllando la crescita eccessiva e l'espansione di alcune alghe. D' altra parte, questo pesce dipende dall'esistenza di alcune specie di alghe.
- Pesce pappagallo (Scarus ghobban): Un altro fattore importante è soddisfatto da specie come il pesce pappagallo, che sebbene non sia un pesce Esclusivamente dalle alghe, si nutre anche dei coralli che si staccano dalle scogliere per poi scartarli sotto forma di sabbia bianca, che contribuisce alla formazione di spiagge e banchi di sabbia.
- Damselfish (Chrysiptera parasema): un altro esempio è il castagnole, che scoraggia la crescita di macroalghe che uccidono i coralli di alcune regioni dell'Asia.
Pesci che mangiano alghe: altri casi
Inoltre, i cambiamenti nelle popolazioni di pesci erbivori che abitano i sistemi acquatici, in particolare le acque marine, possono causare grandi modifiche dei loro ambientiAd esempio, nelle barriere coralline tropicali, un calo dei pesci erbivori può portare a un cambiamento nelle barriere coralline dominate dalle alghe, poiché man mano che il numero di questi pesci diminuisce, altri organismi che sono voraci predatori di queste alghe (come i ricci di mare) mare) portare all'impoverimento di questi ecosistemi.
D' altra parte, molte specie di pesci che si nutrono di alghe si nutrono di specie che coprono e sottraggono luce e ossigeno alle barriere coralline e, pulendole dalle alghe, questi pesci contribuiscono in modo significativo alla tua sopravvivenza.
Se sei interessato ai pesci che mangiano le alghe per mantenere pulito il tuo acquario, ti consigliamo di leggere questo altro articolo sul nostro sito sugli animali che puliscono l'acquario.