Malattie del furetto più comuni

Sommario:

Malattie del furetto più comuni
Malattie del furetto più comuni
Anonim
Le malattie più comuni del furetto fetchpriority=alta
Le malattie più comuni del furetto fetchpriority=alta

I furetti stanno diventando sempre più comuni come animali domestici nelle nostre case. Per questo motivo, è importante conoscere vari aspetti della vita di questo animale peculiare e amichevole prima di adottarlo.

Una delle cose fondamentali che dobbiamo sapere sono le malattie più comuni dei furetti.

In molti normali centri veterinari possono aiutarci a monitorare il loro stato di salute, ma ci sono centri veterinari specializzati in animali esotici e più precisamente in piccoli mammiferi come il Mustela putorius furo (o furetto). Di seguito descriviamo in dettaglio alcune delle malattie più frequenti che possiamo trovare in questo ometto.

Malattie parassitarie

Prima di tutto, ricorda come sempre la grande importanza della sverminazione sia internamente che esternamente dei nostri animali domestici, non solo per la loro salute ma anche dal nostro poiché molti sono trasmissibili all'uomo (zoonosi). Per fare ciò, dobbiamo seguire le linee guida del nostro veterinario regolare ed evitare così queste malattie:

  • Parassiti interni: I parassiti interni più comuni nei furetti sono coccidi e giardia. Questi parassiti causano perdita di appetito, diarrea e vomito. In questo caso, lo specialista preposto alla salute del furetto ci dirà quali linee guida preventive seguire e il trattamento in caso di infestazione positiva. I furetti vengono trattati principalmente con prodotti antiparassitari convenzionali per gatti in dosi adeguate, ad esempio sotto forma di pasta, poiché è molto facile da somministrare.
  • Rogna otica: Questa malattia è causata dagli acari dell'orecchio, cioè si verificano nelle orecchie di questi piccoli mammiferi. Questo è uno dei problemi di salute più comuni. Questi acari di solito causano un aumento della cera e molto prurito alle orecchie. Osserveremo che l'animaletto scuote la testa, si gratta e si sfrega le orecchie e anche guaisce per l'ansia. In linea di principio non è un problema grave ed è facile da trattare con un antiparassitario nelle dosi indicate per i gatti. Ma se ignoriamo il problema, può complicarsi fino a produrre una rottura nel timpano, che darà una forte inclinazione della testa e un'infezione nell'orecchio interno, in questo caso è già più grave e necessita di un trattamento più difficile.
  • Rogna sarcoptica: Un altro tipo di rogna che possono avere i furetti è la rogna sarcoptica o cutanea, causata dall'acaro Sarcoptes. una zoonosi. I sintomi sono prurito abbondante su tutta la pelle insieme a perdita di pelo, artigli gonfi e crostosi e possibili infezioni della pelle se la rogna è molto avanzata. Nel caso in cui il nostro veterinario diagnostichi questo tipo di scabbia nel nostro compagno, dobbiamo seguire il trattamento indicato per l'animale, ma è anche di vitale importanza disinfettare qualsiasi indumento o oggetto che ha avuto contatto con esso per eliminare gli acari che causano la scabbia.la malattia.
  • Pulci: Le pulci sono comuni nei nostri animali domestici che vivono o sono molto all'aperto e meno frequenti in quelli che sono sempre dentro casa, sebbene quest'ultimo possa anche essere facilmente infettato. Questi parassiti esterni possono essere prevenuti o curati una volta diagnosticati. Ci sono molti prodotti per prevenire e curare queste infestazioni. In generale, non dovrebbe essere curato solo l'animale portatore, ma anche tutti gli altri animali domestici che condividono lo spazio e la nostra casa. È bene abituare i nostri animaletti alla spazzolatura regolare, questo aiuterà a prevenire i parassiti esterni. Le pulci causano prurito alla pelle, caduta dei capelli a causa dei graffi e talvolta possono causare allergie, ma possono anche diffondere tenie e furetti sono suscettibili a questi altri parassiti. Rileveremo le tenie se vediamo che ci sono piccoli vermi bianchi nelle feci.
  • Tick: Anche i furetti che vivono o giocano all'aperto sono molto suscettibili alle zecche. Le zecche sono di per sé un problema, ma possono anche trasmettere varie malattie come la malattia di Lyme, l'ehrlichiosi e la babesiosi, tra le altre. Per questo motivo e poiché possono trasmettere le zecche all'uomo, è importante prevenirle con prodotti veterinari per gatti. Sono facili da rilevare perché il nostro amico graffierà l'area in cui la zecca è attaccata alla sua pelle e sono anche facilmente visibili. Se la zecca viene rimossa manualmente, assicurarsi che sia stata completamente rimossa e che la sua mascella o testa non sia stata agganciata, poiché lì si formerà facilmente una ciste e/o potrebbe infettarsi.
  • Dirofilaria immitis o filaria: Questa malattia è causata da vermi che si trasmettono attraverso le punture di zanzare portatrici. Questi vermi si annidano nel cuore dell'animale che infestano. I sintomi sono perdita di peso, tosse cronica, molto stanco, ittero (pelle giallastra) e persino ritenzione di liquidi nell'addome. Deve essere seguito un piano preventivo proposto dal veterinario e nel caso in cui questa malattia raggiunga qualcuno dei nostri piccoli, dobbiamo procedere con il suo trattamento immediato. Questa malattia è molto facile da prevenire ma più complicata da trattare.
Malattie del furetto più comuni - Malattie parassitarie
Malattie del furetto più comuni - Malattie parassitarie

Malattie batteriche

Questo tipo di malattia può essere diagnosticato abbastanza facilmente e trattato con antibiotici. Le seguenti sono alcune delle malattie batteriche più comuni nei furetti:

  • Malattia di Lyme o Borreliosi: Questa è una malattia infettiva causata da un batterio chiamato Borrelia burgdorferi. Viene trasmessa dalle zecche e se non viene rilevata in tempo può evolvere nella sua forma cronica. Di fronte a questa malattia verranno utilizzati antibiotici e se si tratta di un caso avanzato, il tempo impiegato per gli antibiotici sarà prolungato e potrebbe essere indefinito nei casi di borreliosi cronica. La maggior parte dei casi si verifica nella stagione calda. I sintomi più facilmente riconoscibili sono zoppia intermittente, febbre persistente senza causa apparente, gonfiore e dolore alle articolazioni, perdita di appetito, depressione, linfonodi ingrossati e problemi neurologici, cardiaci e renali.
  • Colite cronica: Questa malattia provoca grave diarrea nei furetti a causa dell'infezione che produce nel colon. I batteri che causano colite e diarrea sono rispettivamente Desulfovibrio e Campylobacter. Si verifica più frequentemente nei furetti di età inferiore a un anno. I sintomi principali sono diarrea acuta, talvolta con muco o sangue, notevole calo ponderale, disidratazione e crampi causati da dolore addominale. È davvero importante rilevare la malattia prima che la disidratazione sia grave, perché bisogna pensare che essendo animali così piccoli e di così poco peso, si disidratano molto velocemente e possono morire se non intervengono in tempo. Il fatto che questa malattia duri a lungo può causare il prolasso del retto e anche del colon nei casi più gravi.
Malattie del furetto più comuni - Malattie batteriche
Malattie del furetto più comuni - Malattie batteriche

Infezioni fungine (fungine)

Infezioni da lieviti sono infezioni rare in questi piccoli animali domestici, ma le più comuni che si verificano in essi sono le seguenti:

  • Tigna: Causata da funghi, la tigna provoca arrossamento, secchezza e irrigidimento della pelle dei furetti, ma non provoca molto prurito Una volta che il veterinario avrà diagnosticato la malattia attraverso colture, il trattamento indicato dal veterinario procederà con prodotti come antimicotici topici, unguenti e antimicotici orali. È di vitale importanza disinfettare la casa, la gabbia e i giocattoli dell'animale infetto e curare il resto degli animali che hanno condiviso lo spazio con esso. In questo caso si torna a parlare di zoonosi perché può essere trasmessa all'uomo.
  • Febbre della valle: Questa malattia è causata da un fungo che vive nel terreno e produce spore. Queste spore sono disperse nell'aria e inalate dagli animali, causando così l'infezione. Gli animali che contraggono la febbre della valle sono una bassa percentuale di quelli che hanno inalato le spore. Non è una malattia contagiosa, quindi non può essere trasmessa da animale ad animale o a persone, può essere data solo per inalazione delle spore del fungo. I sintomi più comuni sono tosse, infezioni respiratorie croniche, febbre, lesioni cutanee, perdita di peso, letargia, perdita di appetito e gonfiore delle estremità. Di solito è una malattia lieve ma può essere molto complicata e mettere in pericolo la vita del nostro compagno, ma può essere curata, quindi rapidamente dopo aver rilevato i sintomi dobbiamo andare dal veterinario e fargli eseguire i test necessari e se l'infezione è positivo, deve procedere ad un trattamento appropriato con antimicotici prolungati. Se questa malattia viene notata in uno stato avanzato o anche con il trattamento, si diffonde in tutto il corpo, quasi tutti gli organi possono essere colpiti, quindi i sintomi saranno più ampi e il trattamento più lungo e persino per tutta la vita. I punti più comunemente colpiti quando si verifica la diffusione della malattia sono le ossa e il cervello, in questo caso l'infezione cerebrale mette in grave pericolo la vita. Se invece l'infezione si verifica solo nei polmoni, la prognosi è inizialmente buona.
Malattie più comuni del furetto - Infezioni fungine (funghi)
Malattie più comuni del furetto - Infezioni fungine (funghi)

Malattie virali

Le malattie virali sono malattie di tipo infettivo trasmesse da virus. Ce ne sono per lo più innocui o meno gravi come i raffreddori e in minoranza ci sono quelli più gravi e complicati che possono diventare epidemie. I virus sono parassiti microscopici che per riprodursi devono trovarsi all'interno di un' altra cellula, sia essa umana, animale, vegetale o anche batterica.

Successivamente, descriviamo in dettaglio le malattie virali più comuni nei mustelidi:

  • Cimurro: Questa malattia virale nell'aria è principalmente afflitta dai cani, ma colpisce anche i furetti. Per questo motivo dobbiamo vaccinarli per la prima volta a otto settimane e tre mesi di età e seguire il calendario delle vaccinazioni annuali. Se il nostro animale domestico contrae la malattia, dobbiamo andare rapidamente dal veterinario. I sintomi più comuni sono infezioni oculari che producono una secrezione all'angolo degli occhi, leggera secrezione nasale, diarrea e depressione, nonché irritazione, ispessimento e desquamazione della pelle in alcune aree come il mento, le labbra, le dita, il retto e inguinale e addominale, perdita di appetito, luce li disturberà (fotofobia) e in uno stadio molto avanzato febbre alta. Il trattamento dovrebbe essere iniziato immediatamente, ma è tra difficile effetto e inefficace, quindi questa malattia ha un tasso di mortalità molto alto e quindi la grande importanza della prevenzione con la vaccinazione.
  • Rabbia: Questa malattia è un virus che colpisce il sistema nervoso sia degli animali che dell'uomo, quindi non è solo pericoloso per i nostri animali domestici e per noi stessi, se non che è obbligatorio vaccinarsi contro di essa nella stragrande maggioranza dei paesi. Dobbiamo vaccinare i furetti a partire dagli otto mesi di età e poi annualmente. Non sono noti casi di contagio da un furetto a un essere umano, ma ce ne sono tra animali domestici con cui conviviamo ed è per questo che la vaccinazione è davvero importante. I sintomi principali sono disorientamento, letargia, nervosismo, movimenti incontrollati e spasmi muscolari, salivazione e debolezza e persino paralisi degli arti posteriori. Questa malattia virale è altamente fatale.
  • Influenza e raffreddore: È possibile che i furetti ei loro proprietari si diffondano a vicenda raffreddore e influenza. Si tratta di virus molto frequenti e di vario tipo. Per questo motivo è molto importante che nel caso uno di loro abbia il raffreddore o l'influenza, non si avvicini all' altro. Negli esemplari adulti può essere complicata da una lieve malattia delle prime vie respiratorie, mentre nel caso di adulti giovani o debilitati può essere fatale. I sintomi che si verificano nei mustelidi sono secrezione dal naso e dagli occhi, accompagnata da starnuti e congiuntivite, febbre, letargia, perdita di appetito e depressione. Il veterinario specializzato indicherà un trattamento adatto per il nostro animale domestico compresa una dieta adeguata.
  • Malattia delle Aleutine: Questa malattia è causata da un parvovirus, colpisce il sistema immunitario e non esiste un vaccino o un trattamento efficace contro di essa. Si trasmette per contatto con qualsiasi fluido corporeo di un animale già infetto e da alcuni insetti, soprattutto mosche, ma non colpisce l'uomo, solo furetti e visoni. I sintomi sono polmonite, paralisi del terzo posteriore, mancanza di appetito, feci molto scure, atrofia muscolare generale, mastite grave, letargia, perdita di urina e insufficienza renale. Sarà necessario che il veterinario specializzato esegua un esame del sangue sul nostro animale domestico. Non esiste un trattamento efficace contro questa malattia nei furetti, quindi dobbiamo trattare i sintomi clinici e cercare di dare al nostro amico le cure migliori, ma la malattia è fatale.
  • ECE o Enterite Catarrale Epizootica: È un'infiammazione delle mucose dell'intestino causata da un virus, che impedisce loro di essere assorbito correttamente acqua e sostanze nutritive. Ciò provoca una grave diarrea di un intenso colore verdastro nei furetti, nonché perdita di appetito e perdita di peso. Altri sintomi sono vomito, ulcere alla bocca e allo stomaco e letargia. Non è una malattia mortale, ma poiché deprime il sistema immunitario, a volte possono comparire infezioni opportunistiche. È molto importante somministrare antibiotici e liquidi all'animale malato come trattamento. Inoltre, deve essere somministrata una dieta morbida ad alto contenuto proteico. La via di contagio più diretta è da furetto a furetto, anche se ce ne sono altre. Se hai un animale infetto, dovrai isolarlo mentre si riprende e disinfettare assolutamente l'intero ambiente.
Malattie del furetto più comuni - Malattie virali
Malattie del furetto più comuni - Malattie virali

Malattie ereditarie

Le malattie ereditarie sono quelle che vengono trasmesse dai genitori ai figli, quindi si trovano nel eredità genetica individuale degli animali. Per questo motivo, gli allevatori a volte escludono esemplari riproduttori che sono portatori di queste malattie, poiché ciò previene individui sempre più colpiti. Nel caso di Mustela putorius furo, la malattia ereditaria più comune è la sindrome di Waardenburg, che spieghiamo di seguito:

Sindrome di Waardenburg: Questa malattia è un difetto congenito che si manifesta nei furetti bianchi o con teste striate o completamente bianche. La sindrome di Waardenburg provoca una deformazione cranica, si allarga e sordità parziale o totale negli individui che ne soffrono. Questa deformazione del cranio produce un'elevata mortalità nei cuccioli che presentano la sindrome e alcuni casi di palatoschisi. Altri sintomi rilevabili in un animale affetto da questa malattia ereditaria sono la difficoltà a socializzare a causa di sordità, costipazione significativa, problemi al midollo spinale e alla vescica, tra gli altri. Anche se non esiste un trattamento molto specifico, la maggior parte dei furetti che esce avanti con questa malattia può condurre una vita abbastanza normale purché li aiutiamo ad adattarsi e, soprattutto, ricordiamo che non ascoltarci può spaventarli quando li tocchiamo Senza attenzione. Dovremo insegnare loro le cose attraverso gesti e segni.

Malattie del furetto più comuni - Malattie ereditarie
Malattie del furetto più comuni - Malattie ereditarie

Cancro

Cancro colpisce i furetti abbastanza frequentemente. L'unico modo per cercare di prevenirla è sapere se c'è una predisposizione genetica e conoscere molto bene il nostro amico in modo da rilevare rapidamente i sintomi e andare dal veterinario specializzato.

  • Insulinoma: È un tipo di cancro che produce un tumore al pancreas che aumenta la produzione di insulina e abbassa i livelli di glucosio nel sangue È uno dei tumori più comuni nei furetti. I sintomi più comuni sono calo ponderale, difficoltà a svegliarsi dal sonno, ipotermia, tremori, depressione, salivazione eccessiva, ingrossamento della milza, debolezza generalizzata ma soprattutto agli arti posteriori, ulcere alla bocca e sfregamento della bocca con le zampe, perdita di coordinazione, svenimento e convulsioni. Dobbiamo specificare accuratamente il trattamento da seguire con il nostro veterinario specializzato.
  • Malattia delle ghiandole surrenali o adenocarcinoma: Questa malattia è dovuta alla crescita eccessiva delle ghiandole surrenali causata da iperplasia o cancro. È uno dei tipi più comuni di cancro tra i furetti insieme all'insulinoma. Alcuni sintomi di questo tumore sono la caduta dei capelli in cui la pelle che rimane scoperta diventa più sottile, pelo secco e fragile, maggiore aggressività, letargia, elevato consumo di acqua e aumento della minzione, oltre a un intenso prurito sulla pelle, macchie rosse, croste e squame. Nel caso delle femmine, la vulva si infiamma abbastanza e nel caso dei maschi vengono rilevati problemi alla prostata che vengono rilevati da problemi durante la minzione. Anche se la crescita delle ghiandole surrenali risulta essere benigna, può causare uno squilibrio ormonale che può peggiorare gravemente la salute del nostro piccolo. La rimozione di queste ghiandole è spesso parte del trattamento del cancro. Oggi, oltre alla terapia steroidea o ormonale, il trattamento più consigliato è un prodotto chiamato Lupron, che è un analogo a lunga durata d'azione del GnRH (ormone) che inibisce la produzione di ormoni sessuali.
  • Linfoma o linfosarcoma: Questo è un tumore del sistema linfatico dell'animale e colpisce il suo sistema immunitario. È abbastanza frequente nei furetti e si manifesta principalmente in forma acuta negli individui di età inferiore ai due anni e negli adulti in forma più cronica. I sintomi possono comparire solo dopo molto tempo e possono non essere specifici, ma i più frequenti sono ingrossamento dei linfonodi, perdita di peso, letargia, scarso appetito, diarrea, ingrossamento della milza, respiro affannoso, debolezza e debolezza generale, ma soprattutto nelle zampe posteriori. Lo specialista deve diagnosticare la malattia sulla base di una serie di test e quindi proporre un trattamento basato sulla chemioterapia, a cui i furetti di solito rispondono molto bene, e un monitoraggio molto meticoloso del processo. Sebbene il linfosarcoma sia raramente guarito completamente, la chemioterapia a lungo termine ottiene una significativa riduzione dei sintomi e quindi migliora la qualità e l'aspettativa di vita dell'animale malato.
  • Mastocitomi: I mastocitomi sono uno dei tipi più comuni di tumori della pelle nei furetti. La frequenza di questi tumori aumenta con l'aumentare dell'età dell'animale. Nel caso di questi piccoli animali domestici si osservano solitamente tumori benigni dei mastociti, meno comuni sono quelli maligni. Questi si verificano in qualsiasi parte dell'animale ma più frequentemente si verificano nel collo e nel tronco dell'animale. I mastocitomi si verificano sulla pelle sotto forma di una protuberanza o nodulo irregolare e possono sembrare una verruca, sebbene di solito non siano grandi come questi tumori. Alcuni sintomi, a parte il nodulo irregolare stesso, sono prurito e sanguinamento causati dal graffio della zona, questo può anche causare infezioni se non curiamo subito le ferite. Il veterinario specialista deve confermare che si tratta di un tumore benigno dei mastociti prima di procedere alla sua rimozione. Se è maligno, oltre alla rimozione del tumore devono essere eseguiti chemioterapia o radioterapia.
Malattie del furetto più comuni - Cancro
Malattie del furetto più comuni - Cancro

Altri problemi comuni

Oltre a tutte le malattie sopra descritte, i furetti tendono ad avere una serie di problemi abbastanza frequenti e quindi è bene trovarlo fuori su questi proprio come le malattie. Di seguito spieghiamo alcuni di questi problemi e mancate corrispondenze:

  • Stress: Questi piccoli possono stressarsi molto facilmente e per vari motivi, ad esempio un cambio improvviso di cibo o di alloggio. Ciò può causare diarrea, vomito e nervosismo. Sarà di vitale importanza mantenere il furetto ben idratato.
  • Disidratazione: La disidratazione nei furetti si verifica facilmente poiché sono animali molto piccoli e possono perdere rapidamente acqua nel loro corpo. Dobbiamo assicurarci che abbiano sempre acqua pulita e fresca a portata di mano. Di solito si verifica a causa di colpo di calore, vomito e grave diarrea. La pelle si irrigidisce e le mucose, come le gengive, diventano biancastre o di un rosa molto pallido. Nel caso in cui non si possa idratare l'animale con acqua per via orale, se è molto debole, bisogna andare rapidamente dallo specialista per iniziare un trattamento con liquidi per via sottocutanea.
  • Pelliccia: I furetti si puliscono leccandosi e masticando il pelo. Come i gatti, hanno la tendenza ad avere boli di pelo che si incastrano lungo il tratto digestivo e trovano molto difficile rimuoverli. In questo caso, dobbiamo fornire al nostro animale domestico un lassativo per gatti che viene venduto nei negozi e nelle cliniche veterinarie. Questo prodotto lubrifica i capelli accumulati e ne facilita l'espulsione.
  • Cardiomiopatia: Questa malattia si verifica principalmente nei maschi di età superiore ai tre anni. Il muscolo cardiaco si ispessisce a causa dell'usura e questo diminuisce il pompaggio del sangue al minuto, causando una cattiva circolazione. Questo rende i furetti più assonnati del normale, il che rende difficile il risveglio, letargia, mancanza di appetito e anche piccoli crolli e blocchi durante la corsa e il gioco a causa della stanchezza. Non esiste una cura, è un problema che si presenta con l'età, ma possiamo fornire cure di supporto con una dieta iposodica, una riduzione dell'attività fisica ed evitare sovrastimolazione e stress.
  • Colpo di sole o colpo di calore: È uno shock dovuto all'aumento eccessivo della temperatura. I mustelidi non tollerano molto bene le alte temperature, quindi dovrebbero sempre avere una zona fresca con acqua. Infatti, i furetti da una temperatura ambiente di 27ºC diventano letargici e temperature superiori a 30 gradi e un'elevata umidità possono essere fatali. In casi gravi ma non fatali, possono verificarsi danni neurologici permanenti. È molto importante tenere conto di non lasciare mai il nostro animale domestico legato o rinchiuso al sole o all'interno di un'auto, dobbiamo fornire loro costantemente acqua fresca, le gabbie o cucce devono essere ben ventilate e in zone fresche. Se rileviamo un animale con un colpo di calore dovuto a sintomi come ansimare eccessivo, lingua che sporge, debolezza generale, tremori muscolari, perdita di coscienza, temperatura corporea elevata, tra gli altri, dovremmo posizionarlo immediatamente in un'area fresca e ventilata e chiamare il veterinario, poiché tra le altre cose può verificarsi una grave disidratazione.
  • Sfregamento insistente delle zampe sulla bocca: Questi animaletti tendono ad avere questo comportamento ripetutamente quando hanno problemi digestivi (vomito o diarrea), ma si manifesta anche nei casi di ostruzione intestinale, gengiviti ed è addirittura sintomo di insulinoma in soggetti di età superiore ai tre anni. Pertanto, se vediamo questo comportamento nel nostro compagno, sarà una buona idea portarlo da un veterinario specializzato.
  • Iperestrogenismo: Si verifica in giovani femmine, di età compresa tra 1 e 2 anni, intere o sterilizzate ma con tessuto ovarico residuo che va in calore ma non non c'è nessun maschio presente da copulare, quindi alcune di queste femmine non ovuleranno e avranno livelli di estrogeni molto alti. Ciò causerà una grave anemia, poiché gli estrogeni influenzeranno il midollo osseo e si verificherà un'intossicazione del tessuto responsabile della produzione di cellule del sangue e osserveremo sintomi come alopecia simmetrica, ipertrofia vulvare, depressione, perdita di appetito, pallore di le membrane mucose., petecchie sottocutanee, debolezza, lievi mormorii ed ecchimosi tra gli altri. Questa è una delle principali cause di morte nelle femmine non sterilizzate, quindi è necessario agire rapidamente e andare dal veterinario non appena identifichiamo eventuali sintomi in modo che possa fare gli esami e procedere con il trattamento necessario.
  • Splenomegalia: La splenomegalia, come suggerisce il nome, è una milza ingrossata. Può essere causato da linfosarcoma, splenite, malattia di Aleutine, insulinoma, cardiomiopatia, neoplasia surrenale e altre malattie. I sintomi sono letargia, perdita di appetito e ridotta attività generale. Lo specialista può rilevare il problema attraverso la palpazione dell'addome e le radiografie. Una possibile soluzione è l'asportazione della milza, ma questo lascerà al nostro furetto una salute alquanto delicata poiché la milza ha varie funzioni come pulire il sangue, immagazzinare sangue, formare globuli e in caso di malattie mandarli a combatterli. Si verifica principalmente nei furetti di età superiore ai tre anni.
  • Retto prolassato: Molti animali hanno ghiandole perianali o ghiandole odorose vicino all'ano, che usano per marcare il territorio o per indicare sovreccitazione o paura. Queste ghiandole hanno anche la funzione di lubrificare le feci e quando le ghiandole mancano, a volte vengono rimosse per un problema o perché pensiamo che così i nostri animali avranno meno odore, o i loro dotti sono ostruiti o ostruiti, la mancanza di lubrificazione può causare un prolasso del retto. Inoltre, può verificarsi anche a causa di grave diarrea, enterite e altre malattie. Il furetto deve fare molta più forza per poter espellere le sue feci e il retto esce. Se rileviamo questo nel nostro animale domestico, dobbiamo portarlo immediatamente dallo specialista veterinario per risolverlo ed evitare possibili infezioni gravi.
  • Elevata curiosità: Questa caratteristica che si verifica nella stragrande maggioranza dei furetti, li porta ad avere incidenti e situazioni complicate come la caduta dai finestrini e balconi, rimanere bloccati in spazi ristretti, scappare o perdersi e persino ingerire cose strane poiché tendono a rosicchiare tutto.
  • Blocco o ostruzione intestinale: A causa della loro grande curiosità per tutto, questi animaletti mettono tutto a portata di mano in bocca e facilmente ingerire cose che non dovrebbero, quindi tenerli d'occhio e sapere dove sono in ogni momento è della massima importanza. Quando ingeriscono corpi estranei, possono facilmente rimanere bloccati nel tratto intestinale, producendo sintomi e problemi gravi che possono essere facilmente rilevati se osserviamo il loro comportamento abituale. In questa situazione, dobbiamo andare rapidamente dal veterinario in modo che possa rimuovere l'oggetto bloccato prima che possa essere troppo tardi.
Malattie del furetto più comuni - Altri problemi comuni
Malattie del furetto più comuni - Altri problemi comuni

Vuoi sapere di più?

Scopri tutto sul furetto, trova un nome adatto per il tuo furetto se stai pensando di adottarne uno o scopri le soluzioni per un furetto aggressivo.

Consigliato: