Cardiomiopatia dilatativa nel cane: segni clinici, diagnosi e trattamento

Sommario:

Cardiomiopatia dilatativa nel cane: segni clinici, diagnosi e trattamento
Cardiomiopatia dilatativa nel cane: segni clinici, diagnosi e trattamento
Anonim
Cardiomiopatia dilatativa nei cani: segni clinici, diagnosi e trattamento Fetchpriority=alta
Cardiomiopatia dilatativa nei cani: segni clinici, diagnosi e trattamento Fetchpriority=alta

La cardiomiopatia dilatativa (cuore grosso nei cani), come suggerisce il nome, è una patologia che provoca la dilatazione delle camere cardiache (atri e ventricoli). È una malattia grave e progressiva in cui le fibre muscolari del cuore iniziano a degenerare e a perdere la loro funzione. Di conseguenza, sono interessate sia la capacità contrattile del cuore che il riempimento dei ventricoli. Questa disfunzione porta spesso allo sviluppo di insufficienza cardiaca congestizia (CHF).

Continua a leggere questo articolo sul nostro sito per saperne di più su cardiomiopatia dilatativa nei cani, è clinico segni, diagnosi e trattamento.

Cos'è la cardiomiopatia dilatativa canina?

La cardiomiopatia dilatativa (grande cuore nei cani) è considerata una malattia idiopatica, cioè di origine sconosciuta. Tuttavia, la maggiore predisposizione alla malattia di alcune razze, così come il rilevamento di specifiche mutazioni genetiche in alcune di queste razze, suggerisce che la patologia abbia una base genetica.

Questa patologia rappresenta lo 0,5% delle malattie cardiovascolari, ed è quindi molto meno frequente delle patologie valvolari. Tuttavia, la sua evoluzione è molto più rapida e più grave di quella della valvulopatia, motivo per cui è fondamentale fare una diagnosi precoce di cardiomiopatia dilatativa canina.

C'è una maggiore predisposizione alla malattia nei cani di taglia grande o gigante, come il Doberman, il Boxer, il Mastino, l'Irish Wolfhound o la montagna dei Pirenei, tra gli altri. La prevalenza della la malattia aumenta con l'età, con l'età media dei cani affetti da cardiomiopatia dilatativa canina che oscilla tra 4 e 8 anni old Inoltre, i maschi sembrano ammalarsi più spesso delle femmine.

Segni clinici di cardiomiopatia dilatativa nel cane

Come abbiamo già accennato, la cardiomiopatia dilatativa canina (cuore grosso nei cani) si sviluppa progressivamente. Inizialmente, si verifica una “fase asintomatica o preclinica”in cui la malattia è presente ma non si osservano segni clinici. Questo perché il corpo mette in moto una serie di meccanismi compensatori che cercano di prevenire l'insorgenza di insufficienza cardiaca. Superati questi meccanismi compensatori, inizia la “fase clinica” della malattia, in cui l'animale sviluppa segni clinici di cuore errore, ad esempio:

  • Sincope: sono episodi che si verificano con un'improvvisa perdita di coscienza, seguita da un recupero completo, spontaneo e solitamente improvviso. È causato da una diminuzione transitoria del flusso sanguigno al cervello.
  • Segni di insufficienza cardiaca sinistra: principalmente segni respiratori come tosse, tachipnea (aumento della frequenza respiratoria), dispnea (difficoltà respiratoria) e ortopnea (difficoltà respiratoria in cui l'animale acquisisce posture che facilitano la respirazione come collo allungato, testa alta o arti anteriori più aperti).
  • Segni di insufficienza cardiaca destra: distensione giugulare, polso giugulare positivo e ascite.
  • Perdita di peso.
  • Debolezza, letargia e intolleranza all'esercizio.

Diagnosi di cardiomiopatia dilatativa nel cane

Effettuare una diagnosi precoce è di vitale importanza, dato che il periodo di sopravvivenza dell'animale dipenderà dal momento in cui la diagnosi diagnosi, in particolare il grado di insufficienza cardiaca. Tuttavia, diagnosticare la malattia in una fase precoce è un compito complicato perché il paziente non presenta segni clinici all'inizio della malattia. Per questo motivo, nelle razze predisposte è consigliabile effettuare test di screening con cadenza annuale per rilevare segni di dilatazione in animali ancora asintomatici. In questo modo, il trattamento può essere stabilito precocemente e quindi aumentare la probabilità di sopravvivenza dell'animale.

La diagnosi di cardiomiopatia dilatativa (grande cuore nel cane) si baserà sui seguenti punti:

  • Anamnesi clinica e anamnesi: il tuo veterinario ti chiederà la presenza di uno qualsiasi dei segni clinici sopra descritti, che consentiranno una dilatazione cardiomiopatia da considerare come possibile diagnosi differenziale.
  • Esame generale: il tuo veterinario eseguirà un esame generale del tuo animale domestico, prestando particolare attenzione al auscultazione cardiopolmonare : se rileva aritmie o soffi, eseguirà esami aggiuntivi o ti indirizzerà a uno specialista cardiologo per eseguirli.
  • Test complementari: inclusi un elettrocardiogramma, una radiografia del torace e un ecocardiogramma. Nell'elettrocardiogramma si possono riscontrare alterazioni come complessi prematuri o extrasistoli ventricolari e fibrillazione atriale. La radiografia del torace mostrerà cardiomegalia (cuore ingrossato) e, a seconda che predomina l'insufficienza cardiaca sinistra o destra, edema polmonare, versamento pleurico, dilatazione della vena cava caudale, epatosplenomegalia e ascite. L'ecocardiografia mostrerà, tra l' altro, dilatazione ventricolare con assottigliamento delle pareti cardiache.

Come abbiamo già accennato, la cardiomiopatia dilatativa è una malattia idiopatica. Bisogna però tener conto che esistono molteplici processi che, in via secondaria, sono cause di ingrossamento del cuore nei cani, senza essere di per sé una cardiomiopatia dilatativa. Pertanto, per giungere a una diagnosi definitiva di cardiomiopatia dilatativa idiopatica, tutti quei processi secondari alla dilatazione del miocardio devono essere esclusi per primi, tra cui:

  • Carenze nutrizionali: principalmente carenze di taurina e L-carnitina. Le diete vegane e prive di cereali sembrano essere associate alla dilatazione cardiaca.
  • Malattie infettive: virus come parvovirus, herpesvirus, adenovirus e virus del cimurro, batteri come rickettsie e spirochete, parassiti come Toxoplasma, Toxocara e Trypanosoma e funghi.
  • Malattie endocrine: come ipotiroidismo, diabete mellito e feocromocitoma (tumore midollare del surrene che produce catecolamine in eccesso).
  • Alterazioni biochimiche: come attività e concentrazione alterate di enzimi mitocondriali, omeostasi del calcio alterata o membrana dei recettori del calcio alterata.
  • Agenti cardiotossici (farmaci e sostanze tossiche): compresi i farmaci chemioterapici come doxorubicina, istamina, catecolamine, metilxantine, vitamina D, alcol etilico, cob alto e piombo.

Nel caso in cui i test complementari confermino la dilatazione delle camere cardiache e che sia stato escluso qualsiasi processo che causi una dilatazione del cuore, il veterinario rilascerà una diagnosi di cardiomiopatia dilatativa idiopatica.

Trattamento della cardiomiopatia dilatativa nel cane

Per il trattamento della cardiomiopatia dilatativa è necessario differenziare se si tratta di un processo acuto o cronico.

I sintomi acuti sono considerati una emergenza medica, che richiede cure immediate e ricovero. Gli obiettivi terapeutici nei casi di insufficienza cardiaca acuta sono ottimizzare la gittata cardiaca, migliorare l'ossigenazione e ridurre l'edema polmonare. Per fare ciò, il trattamento deve includere:

  • Farmaci inotropi positivi come la dobutamina, per aumentare la contrattilità cardiaca.
  • Ossigenoterapia, per migliorare l'ossigenazione.
  • Diuretici come furosemide e vasodilatatori come nitroprussiato di sodio, per ridurre la pressione venosa polmonare e quindi ridurre l'edema polmonare.
  • Pleurocentesi e drenaggio pleurico, se è presente versamento pleurico.
  • Farmaci antiaritmici, come digossina e/o diltiazem, in caso di aritmie cardiache gravi.

Il trattamento delle condizioni croniche mira a migliorare la qualità della vita dell'animale ea prolungarne la sopravvivenza. TrattamentoTrattamento ambulatoriale di questi pazienti dovrebbe includere:

  • Pimobendan: è l'unico inotropo positivo che non ha effetti cronotropi, cioè aumenta la contrattilità senza intaccare la frequenza cardiaca. Inoltre, ha proprietà vasodilatatrici.
  • Diuretici:come furosemide.
  • Vasodilatatori misti: come gli ACE-inibitori.
  • Farmaci antiaritmici: come digossina e/o diltiazem, in caso di gravi aritmie cardiache.
  • Dieta povera di sodio e cloro: può essere consigliata anche l'integrazione con taurina e L-carnitina, omega-3, coenzima Q10 e vitamina E.

In breve, la cardiomiopatia dilatativa è una malattia grave e fatale per la quale non esiste un trattamento curativo. Tuttavia, una diagnosi precoce della malattia, così come l'istituzione di un trattamento farmacologico adeguato, sarà decisiva per ritardare la comparsa di segni clinici gravi e aumentare l'aspettativa di vita dei pazienti affetti.

Consigliato: